venerdì, Dicembre 8, 2023
Home Ambiente "Tutto è connesso": un progetto con il Parco nazionale Gran Paradiso

“Tutto è connesso”: un progetto con il Parco nazionale Gran Paradiso

Oggi, giovedì 7 aprile 2022, si terrà la prima uscita di circa 30 bambini di Saint-Nicolas nell’ambito del progetto “Tutto è connesso”, rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado comprese nel territorio del Parco nazionale Gran Paradiso.

Vi partecipano anche le scuole oggetto di intervento della Strategia Aree interne Grand-Paradis, in particolare quelle di Cogne, Valsavarenche, Rhêmes-Saint-Georges, a cui si aggiungono quelle di Valgrisenche e Saint-Nicolas. Sono previste quattro uscite per scuola, che sono già iniziate a Cogne e a Valgrisenche nella scorsa settimana, e che si concluderanno all’inizio di giugno 2022. Va infine sottolineato che saranno coinvolte anche le scuole dell’infanzia di Valgrisenche e di Cogne.

L’obiettivo del progetto “Tutto è connesso” è di far comprendere, con delle azioni formative, la connessione della singola persona con la natura per favorirne la biofilia, attraverso momenti di esperienza, anche emotiva. In questo ambito, lo stesso Parco nazionale Gran Paradiso sta svolgendo un’innovazione nel proprio approccio con il pubblico, passando dal modello dell’illustrazione didattica all’approccio partecipativo, di “connessione” della persona con la natura.

Nel caso specifico, le uscite consentiranno di far comprendere ai bambini l’importanza della biodiversità e della sua conservazione attraverso la loro interazione con la natura. I bambini saranno aiutati a creare un piccolo giardino nel quale saranno collocate piante che attireranno la farfalla del Macaone, per osservarne l’evoluzione da uova a bruco a crisalide, sino allo sfarfallamento.

Il progetto presenta un valore aggiunto anche nella collaborazione tra gli enti: il Parco nazionale Gran Paradiso, l’Unité des Communes Valdôtaines Grand-Paradis, le Istituzioni scolastiche Maria Ida Viglino e Jean-Baptiste Cerlogne e il Groupe de Recherche en Education à l’Environnement et à la Nature dell’Università della Valle d’Aosta (GREEN).

ULTIMI ARTICOLI

“Alpes Gourmet” La Crotta di Vegneron & Lou Ressignon

Il Valle d’Aosta DOC Chambave Muscat si è confrontato con una nuova esperienza gourmet! Il compagno di...

Balletto “Lo Schiaccianoci” diretto da Sergej Bobrov

Nell’ambito della Saison Culturelle Spectacle 2023/2024, mercoledì 20 dicembre 2023, alle ore 20.30, al Teatro Splendor di Aosta, verrà proposto uno...

“Discutendo di geopolitica” con Dario Fabbri

Martedì 12 dicembre 2023, alle ore 18.00, al Teatro Splendor di Aosta, è in programma un incontro con Dario Fabbri dal...

Modifiche alla circolazione lungo la strada regionale di Bionaz

Sono previste modifiche alla circolazione lungo la strada regionale di Bionaz. É disposta l’istituzione di un...
- Advertisment -