venerdì, Dicembre 8, 2023
Home Aosta Sabato 22 luglio: "Vertigine di Giulietta" di compagnia blucinQue al Teatro Splendor

Sabato 22 luglio: “Vertigine di Giulietta” di compagnia blucinQue al Teatro Splendor

Oscillazione, volo, perdita di equilibrio, tensione, per un lavoro di ricerca sul movimento e la composizione tra teatrodanza, musica dal vivo, testo e discipline circensi, in uno spazio concettuale e fluido. Vertigine di Giulietta, spettacolo di compagnia blucinQue, andrà in scena al teatro Splendor di Aosta sabato 22 luglio alle ore 21:30 nell’ambito del festival Aosta Città Diffusa.

Nel perimetro tracciato da una danza sul tema della “vertigine amorosa”, che indaga un’anima incline al vacillare e al perdersi dei giovani amanti, trova spazio la composizione coreografica e sonora del lavoro di blucinQue, diretta da Caterina Mochi Sismondi: corpi, luce e musica live diventano voce di un medesimo canto, scandito in sequenze come brevi atti. L’uso della voce riporta, in inglese e italiano, parti del testo di Shakespeare, in forma musicale e ritmica. Pochi ed emblematici oggetti di scena e linee geometriche emergono quali elementi concreti e plastici, che si stagliano a contrappunto di questa atmosfera, dove i veri protagonisti sono il tempo e la distanza, la lotta e il dubbio. A scandire il ritmo delle scene, l’alternanza dei brani tratti dal balletto di Prokofiev, per riscoprirne una nuova scrittura e un finale sospeso. La musica eseguita dal violoncello classico, processato dal vivo da Bea Zanin, coinvolge nella composizione fisica e sonora anche i performer. Accanto alla musicista, gli artisti Elisa Mutto, Alexandre Duarte, Vladimir Ježić, Michelangelo Merlanti, Lucas Vaca Medina, Simone Menichini e Ivan Ieri, sotto la direzione della coreografa e regista Caterina Mochi Sismondi.

I biglietti per assistere allo spettacolo sono prenotabili sul sito www.aostacittadiffusa.it e si acquistano direttamente in teatro al costo di 10 euro.

Compagnia blucinQue è fondata dalla coreografa Caterina Mochi Sismondi, autrice e regista di tutti i lavori di creazione e direttrice artistica del Teatro Café Müller di Torino, dove ha la sua sede stabile dal 2018. Dopo aver partecipato a festival e rassegne nazionali e internazionali, con lo Studio sulla Vertigine si aggiudica il bando Next nel 2015. In residenza a La Cascade presenta in anteprima lo spettacolo su John Cage We273”. Nel 2017 debutta ad Asti Teatro con Xstream. Nel 2018 vince il bando Boarding Pass Plus, per cui fa nascere lo spettacolo Off Ballad nel 2019. Nell’estate 2020 blucinQue porta in scena Vertigine di Giulietta – Distance mode, spettacolo concepito per adattarsi alle mutate condizioni di lavoro nell’esibizione dal vivo. Sempre nel 2020, Gelsomina Dreams, progetto omaggio a Federico Fellini, è stato selezionato dal MAECI, in collaborazione con il MiBACT, tra le 20 produzioni artistiche inedite di danza, teatro e circo contemporaneo finanziate nell’ambito dell’iniziativa “Vivere all’italiana sul palcoscenico”. Dopo una ricca tournée nel 2021, nel 2022 Gelsomina Dreams è stato portato, oltre che in svariate regioni italiane, a Francoforte (Germania) e a Salonicco (Grecia). Molti degli interpreti della compagnia hanno preso parte tra il 2020 e il 2021 alla Stagione multidisciplinare Solo in Teatro, fruibile su NicePlatform.eu, stagione ideata e diretta da Mochi Sismondi in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo. Da Gelsomina Dreams ha origine un estratto in Solo, tra movimento, musica live e poesia: Solo Due, presentato al Festival SoloCoreografico 2022 di Francoforte. In scena il performer Alexandre Duarte e la musicista Bea Zanin. Effetto Marylin è la creazione di compagnia, presentata in prima nazionale a dicembre 2022,  con cui blucinQue completa la sua trilogia al femminile: dopo Vertigine di Giulietta e Gelsomina Dreams, si continua ad indagare una dimensione tra vita e sogno, portando nel movimento e nelle sonorità di queste creazioni la ricerca di uno spiazzamento anche emotivo, disegnato in quadri coreografici. Nel 2023 le nuove creazioni Coppelia Project e Missione Priscilla.

ULTIMI ARTICOLI

“Alpes Gourmet” La Crotta di Vegneron & Lou Ressignon

Il Valle d’Aosta DOC Chambave Muscat si è confrontato con una nuova esperienza gourmet! Il compagno di...

Balletto “Lo Schiaccianoci” diretto da Sergej Bobrov

Nell’ambito della Saison Culturelle Spectacle 2023/2024, mercoledì 20 dicembre 2023, alle ore 20.30, al Teatro Splendor di Aosta, verrà proposto uno...

“Discutendo di geopolitica” con Dario Fabbri

Martedì 12 dicembre 2023, alle ore 18.00, al Teatro Splendor di Aosta, è in programma un incontro con Dario Fabbri dal...

Modifiche alla circolazione lungo la strada regionale di Bionaz

Sono previste modifiche alla circolazione lungo la strada regionale di Bionaz. É disposta l’istituzione di un...
- Advertisment -