venerdì, Dicembre 8, 2023
Home Ambiente Progetto l’Adieu des Glaciers: quarta edizione per il Premio Forte di...

Progetto l’Adieu des Glaciers: quarta edizione per il Premio Forte di Bard

Nell’ambito del progetto l’Adieu des Glaciers dedicato ai cambiamenti climatici sulle aree glaciali dei principali gruppi montuosi della Valle d’Aosta, è stato bandito il quarto “Premio Forte di Bard”. Il concorso ha la finalità di promuovere studi e ricerche sulla cultura montana sotto i profili glaciologico, geografico, politico, religioso, artistico, etnico ed ambientale, delle attività umane e degli insediamenti. L’edizione 2023 è dedicata al massiccio del Monte Bianco.

Il concorso è riservato ai titolari di laurea magistrale o di dottorato di ricerca dell’Università di Torino che abbiano discusso la propria tesi dal 1/1/2018 al 5/10/2023, con argomento relativo alla ricerca scientifica nelle aree glaciali e periglaciali del Gruppo del Monte Bianco.

Il concorso si divide in due categorie:

  • Dottorato di ricerca: all’elaborato giudicato vincitore verrà assegnato il premio:
    € 1.500,00 e diploma di attestazione.
  • Laurea magistrale: all’elaborato giudicato vincitore verrà assegnato il premio:
    € 1.000,00 e diploma di attestazione.

Le modalità di adesione e il regolamento di partecipazione sono disponibili sul sito fortedibard.it. Gli elaborati devono pervenire entro le ore 12.00 di martedì 31 ottobre 2023.

Gli elaborati verranno esaminati e giudicati da una Commissione presieduta dal Presidente dell’Associazione Forte di Bard e da quattro esperti scelti rispettivamente dall’Università degli Studi di Torino – NatRisk, dalla Fondazione Montagna sicura, dall’Arpa Valle d’Aosta e dal Comitato Glaciologico Italiano. La proclamazione dei vincitori si svolgerà entro dicembre 2023 in occasione di uno degli eventi calendarizzati per l’edizione 2023 del Progetto L’Adieu des Glaciers.

Link: www.fortedibard.it

ULTIMI ARTICOLI

“Alpes Gourmet” La Crotta di Vegneron & Lou Ressignon

Il Valle d’Aosta DOC Chambave Muscat si è confrontato con una nuova esperienza gourmet! Il compagno di...

Balletto “Lo Schiaccianoci” diretto da Sergej Bobrov

Nell’ambito della Saison Culturelle Spectacle 2023/2024, mercoledì 20 dicembre 2023, alle ore 20.30, al Teatro Splendor di Aosta, verrà proposto uno...

“Discutendo di geopolitica” con Dario Fabbri

Martedì 12 dicembre 2023, alle ore 18.00, al Teatro Splendor di Aosta, è in programma un incontro con Dario Fabbri dal...

Modifiche alla circolazione lungo la strada regionale di Bionaz

Sono previste modifiche alla circolazione lungo la strada regionale di Bionaz. É disposta l’istituzione di un...
- Advertisment -