martedì, Ottobre 3, 2023
Home Eventi La musica della tradizione yiddish a Combin en Musique 2023

La musica della tradizione yiddish a Combin en Musique 2023

Il 2 agosto festa nel borgo di Doues con i Baklava Klezmer Soul.

Mercoledì 2 agosto alle 21.00 Combin en Musique sarà a Doues, in piazza dell’Anfiteatro, per il concerto dei Baklava klezmer soul. L’evento inaugurerà la manifestazione “Doues, un mondo rurale e le sue tradizioni. Restituzione della memoria”, una celebrazione nel centro storico del paese dedicata al mondo della ruralità, che andrà avanti per tutto il mese con fiere, mostre, laboratori e altre iniziative.

Per festeggiare l’iniziativa il gruppo Baklava Klezmer Soul (Isacco Basilotta – clarinetto; Roberto Avena – fisarmonica; Cristina Chiaramello – voce; Lorenzo Armando – percussioni; Nicolò Cavallo – basso elettrico), realtà emergente che rilegge la musica della tradizione yiddish dell’est Europa, travolgerà con ritmi vorticosi e melodie frenetiche, fatti da fisarmonica, fiati e percussioni, sui quali sarà difficile stare fermi.

La piazza dell’Anfiteatro prende il nome dalla sua caratteristica forma semicircolare che ne sottolinea l’identità di centro paese, circondata da antiche e importanti case. Vicina alla pregevole Chiesa Parrocchiale di San Biagio gode di una bellissima vista sulla vallata e sulle cime circostanti.

Doues si conferma connubio perfetto per chi ama la natura, lo sport e la storia: situato su una conca morenica a 1176 metri di altitudine è definito “il terrazzo soleggiato della Valpelline”. Etimologicamente deriva da “Duae viae”: anticamente vi si biforcavano due strade che portavano oltre le Alpi, dal valico del Gran San Bernardo e da Fenêtre Durand. Nel centro immancabili le visite alla chiesa parrocchiale di San Biagio, del 1790, e alle cinque cappelle, la più antica delle quali si trova a 1430 metri ed è dedicata alla Santissima Trinità, ma tutto il centro storico, con l’anfiteatro, è un tesoro da scoprire. La piazza dell’Anfiteatro prende il nome dalla sua caratteristica forma semicircolare che ne sottolinea l’identità di centro paese, circondata da antiche e importanti abitazioni. Vicina alla pregevole Chiesa Parrocchiale di San Biagio gode di una bellissima vista sulla vallata e sulle cime circostanti.

Come tutti i concerti in cartellone, anche questo appuntamento prevede ingresso libero e gratuito.

Combin en Musique riprenderà il 14 agosto con lo spettacolo “Tra la perduta gente”, In collaborazione con il festival CHAMOISic, a Valpelline, e andrà avanti ancora fino al 27 del mese, con un calendario di eventi, concerti e spettacoli che si intrecciano ai racconti del territorio di Doues, Ollomont e Valpelline, storici borghi ai quali quest’anno si aggiunge Oyace, che amplia l’area geografica di uno degli appuntamenti annuali più attesi dell’estate valdostana.
Realizzato dall’associazione culturale Combin en Arts APS con i comuni coinvolti, e con la direzione artistica di Federico Bagnasco in collaborazione con Christian Thoma, Combin en Musique propone un cartellone vario e sfaccettato in chiave interdisciplinare: la musica si fonde con i luoghi, raccontando la loro suggestione ed evidenziandone il valore naturalistico, paesaggistico, ma anche storico e culturale. In programma, dodici concerti tutti a ingresso libero e gratuito, per un’offerta culturale ricca e varia: ogni evento è un’occasione non solo di ascolto, in un clima familiare e del tutto informale, ma anche di scoperta di nuove prospettive attraverso le quali rapportarsi con il territorio.

Il calendario completo di Combin en Musique 2023 è sul sito www.combinenmusique.com e sui canali Facebook e Instagram del Festival.

ULTIMI ARTICOLI

WorldSkills, esempio dell’eccellenza formativa: premiato Giampietro Ferrarese per l’esperienza del Piemonte

Giampietro Ferrarese, con il suo impegno e la sua passione è stato il principale fautore della nascita e dello sviluppo della...

Pizzerie d’Italia 2024: la regina del Made in Italy nuova protagonista del fine dining

Sperimentazioni innovative, creatività, grandi firme e tanta tradizione nei 735 migliori locali selezionati da Gambero Rosso nella nuova guida 2024 che...

Un autunno di gusti e sapori in Valle d’Aosta

Un ricco calendario di eventi per tanti weekend all’insegna delle tipicità e tradizioni. L’autunno, la stagione dei...

Modifiche alla circolazione lungo le strade regionali di Champdepraz e Arpuilles

Sono previste modifiche alla circolazione lungo le strade regionali di Champdepraz e Arpuilles. É disposta l’istituzione...
- Advertisment -