venerdì, Dicembre 8, 2023
Home Aosta L'assessore Baccega e i medici firmano l'accordo integrativo per le vaccinazioni

L’assessore Baccega e i medici firmano l’accordo integrativo per le vaccinazioni

Sottoscritto un accordo integrativo regionale
con i medici di Medicina Generale per la collaborazione nell’ambito delle campagne vaccinali

Giovedì 12 dicembre 2019 si è riunito il Comitato regionale dei medici di Medicina Generale per sottoscrivere l’Accordo integrativo regionale di collaborazione nell’ambito delle campagne vaccinali.

Nel Comitato regionale sono riunite le organizzazioni sindacali rappresentative dei medici di medicina generale e, per la parte pubblica, la Regione e l’Azienda USL della Valle d’Aosta.

L’accordo integrativo regionale siglato fissa le attività che i medici di Medicina Generale devono svolgere nell’ambito della campagna vaccinazioni fissando una remunerazione premiante al raggiungimento di una percentuale di vaccinati pari al 48 per cento della popolazione e un ulteriore premio al raggiungimento della media nazionale, che per il 2018 era del 53 per cento circa. A oggi la percentuale di vaccinati si aggira intorno al 45 per cento.

Grazie a un confronto continuo e sereno – spiega l’assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali Mauro Baccegasi è potuto arrivare a quest’accordo che prevede un obiettivo importante e ambizioso a tendere sulle campagne vaccinali. Grazie all’impegno dei medici di Medicina Generale contiamo di aumentare, di anno in anno, la percentuale di popolazione sottoposta a vaccinazione, avvicinandoci sempre più alla media nazionale, promuovendo così da un lato la prevenzione e dall’altro la riduzione dei costi di cure e farmaci legate a malattie evitabili.

L’assessore Baccega firma l’accordo

Esprimo piena soddisfazione – dichiara il Commissario straordinario dell’AUSL Angelo Pescarmonaper la sigla di questo Accordo integrativo che consentirà di aumentare le percentuali di copertura per le vaccinazioni antinfluenzali e di quelle antipneumococcica. Il raggiungimento dei risultati attesi dall’Accordo, permetterà di conseguire un’efficace azione di prevenzione per le citate patologie che non sono da considerare minori in relazione alle complicanze che possono determinare seri problemi di salute, soprattutto per le fasce di popolazione fragili e affette da malattie croniche.

Come rappresentanti sindacali – dichiara Nunzio Venturella, segretario della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale – esprimiamo viva soddisfazione per il raggiungimento di un nuovo Accordo integrativo regionale, che stimola e soddisfa i medici di Medicina Generale valdostani, nel ruolo di attore principale nell’esortare la cittadinanza a praticare la vaccinazione. Con questo accordo si è anche pianificata, per il mese di maggio, una riunione tra gli uffici di prevenzione e i rappresentanti delle OO.SS che contribuirà a mettere in atto delle azioni che tendono ad aumentare la percentuale di pazienti che si vaccinano (ancora bassa in Valle d’Aosta) e al contempo a ridurre sprechi, migliorando ed evitando carenze nell’approvvigionamento dei vaccini.

ULTIMI ARTICOLI

“Alpes Gourmet” La Crotta di Vegneron & Lou Ressignon

Il Valle d’Aosta DOC Chambave Muscat si è confrontato con una nuova esperienza gourmet! Il compagno di...

Balletto “Lo Schiaccianoci” diretto da Sergej Bobrov

Nell’ambito della Saison Culturelle Spectacle 2023/2024, mercoledì 20 dicembre 2023, alle ore 20.30, al Teatro Splendor di Aosta, verrà proposto uno...

“Discutendo di geopolitica” con Dario Fabbri

Martedì 12 dicembre 2023, alle ore 18.00, al Teatro Splendor di Aosta, è in programma un incontro con Dario Fabbri dal...

Modifiche alla circolazione lungo la strada regionale di Bionaz

Sono previste modifiche alla circolazione lungo la strada regionale di Bionaz. É disposta l’istituzione di un...
- Advertisment -