domenica, 28 Maggio, 2023
Home Ambiente

Ambiente

Progetto “La memoria dei ghiacci”: esperienza formativa per studenti dell’Università Ca’ Foscari

Proseguono le iniziative del progetto "La memoria dei ghiacci" promosso da Università Ca’ Foscari Forte di Bard, Muse di Trento e...

La Banda Osiris in concerto nell’ambito delle iniziative per la Giornata della Terra

Il Forte di Bard celebrerà la Giornata della Terra 2023 con un evento rivolto alle scuole e declinato su tre giorni:...

Proclamati i vincitori della 16^ edizione del Concorso “Fotografare il Parco”

Si è riunita nei giorni scorsi la giuria del Concorso internazionale “Fotografare il Parco”, organizzato dai Parchi Nazionali dello...

Il Forte di Bard aderisce alla campagna “M’illumino di meno”

Anche nel 2023 il Forte di Bard aderisce alla Giornata Nazionale del Risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, "M’illumino...

“Il pianeta lo salvo io”: nella Veillà di Petchou un’occasione per parlare di ambiente

Nel corso della Veillà di Petchou, organizzata in collaborazione con l’Assessorato Sviluppo economico, Formazione e Lavoro, che ha animato la Cittadella...

Giovedì 19 gennaio a Courmayeur l’evento “Le donne muovono le montagne – Guardare non è vedere”

Giovedì 19 gennaio dalle ore 10.30 nella sala verticale della stazione Pavillon di Skyway Monte Bianco a Courmayeur, si terrà l’evento...

3° edizione di SkiAlp’Xperience, l’evento social dedicato allo scialpinismo

Dal 14/01/2023 al 16/04/2023 in Valgrisenche, Rhêmes-Notre-Dame, La Salle, Ollomont, Bionaz. SkiAlp’Xperience, l’evento social di scialpinismo, riparte...

Gioia, allegria e divertimento per Ciaspognam

Saint-Barthélemy ha scelto la serata ideale per la decima edizione di Ciaspognam: cielo stellato e luna piena hanno accompagnato i...

“I ghiacciai di Courmayeur Mont-Blanc”, il primo piccolo manuale di glaciologia per famiglie

"I ghiacciai di Courmayeur Mont-Blanc”, presentazione del primo piccolo manuale di glaciologia per famiglie, avvenuta nella mattinata di lunedì 19 dicembre...

Mostra fotografica “Lavoro in bosco e divulgazione forestale”

Fino a sabato 7 gennaio 2023 nel Foyer della sala conferenze della Biblioteca regionale Bruno Salvadori di Aosta è allestita la...

Nuovo avvistamento di Lince in Valle d’Aosta

A distanza di due settimane dal primo avvistamento, una fototrappola del Corpo forestale della Valle d’Aosta ha ripreso un esemplare di...

Apre ad Aosta la mostra “Pionieri della natura in Valle d’Aosta”

Giovedì 24 novembre 2022, alle ore 18, presso la sede espositiva Hôtel des États di Aosta, sarà inaugurata la mostra "Pionieri...
- Advertisment -

ULTIMI ARTICOLI

Festa della Repubblica: il 2 giugno consegna delle onorificenze dell’Ordine al Merito

Venerdì 2 giugno, alle ore 11, nella Sala Maria Ida Viglino, a Palazzo regionale, si terrà la cerimonia di consegna delle...

Per il Printemps en musique va in scena la 71° edizione dell’Assemblée des chœurs et groupes folkloriques

Sarà l’Arcova Vocal ensemble ad aprire la 71° edizione dell’Assemblée des chœurs et groupes folkloriques valdôtains. Il concerto dell’Ensemble diretto da...

Modifiche alla circolazione lungo le strade regionali di Gressan e della Val d’Ayas

Sono previste modifiche alla circolazione lungo le strade regionali di Gressan e della Val d’Ayas. E’ disposta l’istituzione...

Apre ad Aosta la Mostra “Miriam Colognesi. L’autre portrait. Le jeu”

Venerdì 26 maggio 2023, alle ore 18, negli spazi della Chiesa di San Lorenzo di Aosta, sarà inaugurata la Mostra "Miriam Colognesi. L’autre...