venerdì, Dicembre 8, 2023
Home Tradizioni “Artigianimpresa”: 5 nuove imprese nel settore dell’artigianato di tradizione

“Artigianimpresa”: 5 nuove imprese nel settore dell’artigianato di tradizione

A giugno 2022 è stato avviato “ArtigianImpresa”, progetto attuato da L’Artisanà, marchio dell’Institut Valdôtain de l’Artisanat de Tradition (IVAT) in stretta collaborazione con l’assessorato con l’obiettivo di favorire l’imprenditoria giovanile nel settore artigianale, rinnovare nelle nuove generazioni il valore del “fare manuale” e mantenere vivo il savoir-faire proprio dell’artigianato valdostano.

Nato per trasformare idee e competenze in un vero e proprio lavoro, “ArtigianImpresa”, progetto cofinanziato dall’Assessorato dei Beni e attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali, ha preso vita attraverso una lunga e avvincente serie di incontri dal carattere individuale e personalizzato e ha visto il coinvolgimento di più figure professionali, di cui due dipendenti L’Artisanà, un consulente esterno ed un grafico, per un totale di 22 artigiani seguiti, 113 incontri svolti e 231 ore di consulenza erogate.

Numerose sono state le lavorazioni artigianali interessate tra cui ceramica, cuoio, ferro, legno, pietra, tessuti e vetro ed altrettanto variegati sono stati i partecipanti: 8 giovani artigiani che erano intenzionati ad aprire partita IVA nel settore dell’artigianato, 11 imprese di artigiani con più di 30 anni e 3 artigiani già conferitori de L’Artisanà.

I risultati del progetto sono molto soddisfacenti e mostrano l’importanza del lavoro congiunto e della collaborazione intensa e continua tra L’Artisanà e l’assessorato regionale Sviluppo economico, formazione e lavoro, trasporti e mobilità sostenibile.

“Stiamo mettendo in campo tante iniziative con l’obiettivo di stimolare l’interesse dei giovani verso il settore dell’artigianato di tradizione, dove le nuove generazioni stentano ad affacciarsi. Quest’iniziativa, grazie all’impegno di IVAT, ha dato un segnale importante nei confronti del settore! Continueremo ad investire in questa direzione cercando di avvicinare il mondo dell’artigianato di tradizione alle nuove sfide che il mercato ci pone in questa fase di grandi cambiamenti – dichiarano l’Assessore Luigi Bertschy e il Presidente IVAT, Bruno Domaine.

In totale sono state aperte 5 nuove partite IVA da parte di giovani con meno di 29 anni e avviate le relative imprese. L’Artisanà ha visto, inoltre, la stipula di 9 contratti con nuovi artigiani conferitori, di cui 3 giovanissimi, tra i 24 ed i 26 anni.

Visto il successo della prima edizione, L’Artisanà ha partecipato nuovamente al bando dedicato all’imprenditoria nelle giovani generazioni, ottenendo un nuovo finanziamento e la possibilità di dar luce alla seconda edizione dell’iniziativa dal titolo: “ArtigianImpresa 2.0”.

Per informazioni è possibile consultare il sito www.lartisana.vda.it/artigianimpresa o inviare una email a artigianimpresa@lartisana.vda.it

ULTIMI ARTICOLI

“Alpes Gourmet” La Crotta di Vegneron & Lou Ressignon

Il Valle d’Aosta DOC Chambave Muscat si è confrontato con una nuova esperienza gourmet! Il compagno di...

Balletto “Lo Schiaccianoci” diretto da Sergej Bobrov

Nell’ambito della Saison Culturelle Spectacle 2023/2024, mercoledì 20 dicembre 2023, alle ore 20.30, al Teatro Splendor di Aosta, verrà proposto uno...

“Discutendo di geopolitica” con Dario Fabbri

Martedì 12 dicembre 2023, alle ore 18.00, al Teatro Splendor di Aosta, è in programma un incontro con Dario Fabbri dal...

Modifiche alla circolazione lungo la strada regionale di Bionaz

Sono previste modifiche alla circolazione lungo la strada regionale di Bionaz. É disposta l’istituzione di un...
- Advertisment -