giovedì, Marzo 28, 2024
Home Bard Appuntamenti di novembre al Forte di Bard

Appuntamenti di novembre al Forte di Bard

La memoria dell’Aosta.
Il Sacrario del 4° Reggimento Alpini in mostra al Forte di Bard

Le sale espositive del Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere del Forte di Bard ospitano, dal 4 novembre 2020, l’esposizione dei cimeli appartenenti allo storico Sacrario del Battaglione Aosta e del 4° Reggimento Alpini, sino ad oggi conservati all’interno della Caserma “Cesare Battisti” di Aosta. La mostra dal titolo “La memoria dell’Aosta. Il Sacrario del 4° Reggimento Alpini” presenta 124 pezzi tra i più rappresentativi e significativi della storia del Battaglione Aosta e del 4° Reggimento: tra essi, i diari storici dei Battaglioni, lettere e fotografie dal fronte, uniformi d’epoca ed effetti personali appartenuti a coloro che fecero la storia del Battaglione e del Reggimento.
La mostra è organizzata dal Forte di Bard e dal Centro Addestramento Alpino dell’Esercito Italiano con Gianni Ardoino per l’attività di ricerca. E’ curata da Gianfranco Ialongo in collaborazione con l’Associazione Forte di Bard.

La volontà di realizzare un’esposizione che valorizzasse questo patrimonio storico ha radici lontane: il 30 luglio del 2008, l’Amministrazione Difesa e la Regione Valle d’Aosta hanno sottoscritto l’accordo di programma nell’ambito del quale veniva prevista la cessione della Caserma Testa Fochi alla Regione: in quel contesto è avvenuto il trasloco temporaneo dei cimeli del Sacrario presso la Caserma “Cesare Battisti”, in attesa della nuova ricollocazione nei locali che saranno messi a disposizione dalla Nuova Università Valdostana (Caserma Testa Fochi). Con questa soluzione non tutti i preziosi cimeli hanno potuto trovare il giusto spazio per essere valorizzati dal continuo e cospicuo afflusso di ex Allievi Ufficiali di Complemento e rispettivi famigliari, nonché da tutta la comunità. Nell’agosto del 2019, dalla volontà del Centro Addestramento Alpino di rendere fruibili alla collettività i cimeli del Sacrario del Battaglione Aosta, è stata lanciata l’idea di un’esposizione temporanea che l’Associazione Forte di Bard ha prontamente recepito, con l’obiettivo di avviare una proficua collaborazione volta alla valorizzazione delle rispettive realtà.

Il promotore morale e materiale del Sacrario fu il Colonnello Carlo Rossi, comandante del 4° Reggimento Alpini, dal 1927 al 1934. Ancor prima che la caserma Testa Fochi fosse costruita, Rossi promosse la ricerca e la raccolta di materiali, con l’obiettivo di onorare la memoria e il sacrificio degli Alpini che presero parte alla Prima Guerra Mondiale. Si tratta di centinaia di reperti che trovarono posto nel Sacrario all’interno della Caserma Testa Fochi in modo ufficiale a partire dal 18 maggio 1940.
Le vicende belliche del primo Novecento avevano impresso un marchio indelebile in coloro che le avevano vissute. Essi trovarono nell’Istituzione Militare la volontà di costruire un memoriale in cui le sofferenze e l’eroismo, attraverso gli oggetti, le fotografie e i documenti conservati, avessero uno spazio utile per trasmettere i valori e la memoria storica delle azioni che videro protagonista il 4° Reggimento Alpini. Ex alpini, militari in armi, famiglie di caduti e civili, contribuirono nel tempo all’arricchimento del Sacrario.
I cimeli esposti aiutano a comprendere da un lato, come si originano i simboli e, dall’altro, come essi possano avere una continuità nell’immaginario collettivo e nella costruzione della memoria. Attraverso questi simboli e questi reperti, oggi sono possibili nuovi studi sull’uso pubblico delle testimonianze del passato.

Quel memoriale così ricco di testimonianze storiche viene ora presentato all’attenzione dei visitatori del Forte di Bard in un contesto congeniale ai contenuti del Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere che, attraverso ambientazioni storiche, plastici, filmati, armi, illustra il progredire delle tecniche di difesa e delle soluzioni architettoniche adottate nel corso dei secoli, dall’epoca romana all’Ottocento, fino al progressivo abbandono delle fortezze, dovuto all’avvento delle nuove tecniche belliche nel Novecento.

Il ricordo collettivo va poi alla Prima Guerra Mondiale che ha rappresentato una delle pagine più cruente e drammatiche del secolo scorso, lasciando dietro di sé una scia di morti e devastazioni. La Valle d’Aosta non fu teatro di guerra in quel frangente, ma vi contribuì pagando un prezzo molto alto: 8500 giovani inviati al fronte, 1557 caduti, 3600 ospedalizzati per ferite o malattie, 850 fatti prigionieri. Molti dei caduti erano alpini del Battaglione Aosta comandato dal Colonnello Ernesto Testa Fochi. All’Aosta, unico fra gli 88 battaglioni alpini, fu conferita la Medaglia d’Oro al Valor Militare per le azioni sul Monte Vodice e sul Monte Solarolo.

L’esposizione resterà al Forte di Bard sino al 31 maggio 2022.


Clima e acqua: il 6 e 7 novembre tornano Climalab e Meteolab
I due eventi saranno online, trasmessi in diretta streaming

Al Forte di Bard due giornate di studio e confronto sul clima che cambia e sull’acqua. All’undicesima edizione del tradizionale appuntamento con MeteoLab in programma sabato 7 novembre, si affianca venerdì 6 novembre la terza edizione di Climalab. I due eventi, sulla base delle disposizioni del nuovo Dpcm del 25 ottobre, si svolgeranno non in presenza ma in modalità streaming previa registrazione gratuita sul portale fortedibard.it.

CLIMALAB: Prepararsi all’impatto. Il clima che verrà tra scienza e governo
Venerdì 6 novembre 2020

L’incontro sarà dedicato ad alcune riflessioni sull’impatto che ha ed avrà il cambiamento climatico sul nostro ordinamento. L’evento si rivolge a tutti gli operatori del diritto e dell’amministrazione interessati a capire come cambia qualitativamente l’azione pubblica, nel breve e nel lungo periodo, per effetto del mutamento del clima.
I lavori inizieranno alle ore 14.30 e saranno aperti dai saluti del Presidente dell’Associazione Forte di Bard, Ornella Badery e del Presidente del Consiglio permanente degli enti locali, Franco Manes. Seguiranno gli interventi di Roberto Louvin, Professore dell’Università di Trieste, Marcello Cecchetti, Professore dell’Università di Sassari, già Capo ufficio legislativo del Ministero dell’Ambiente, Matteo Fermeglia, Professore dell’Hasselt University, Fabrizio Bertolino, Professore dell’Università della Valle d’Aosta, Auretta Benedetti, Prof.ssa dell’Università Milano Bicocca, Alessandra Marin, Docente di Progettazione del territorio all’Università di Trieste. Interverranno, inoltre, Gianni Latini, della Direzione Ricerca e Terza Missione dell’Università di Torino e Tommaso Orusa, dottorando di Disafa. Il pomeriggio si concluderà con un intervento di Luca Mercalli, Presidente della Società Meteorologica Italiana. Il Celva si è fatto promotore con gli Ordini professionali per il riconoscimento dei crediti formativi nell’ambito dell’aggiornamento professionale continuo.

METEOLAB: Acqua, tra passato e futuro
Sabato 7 novembre 2020

E’ dedicata all’acqua l’undicesima edizione di Meteolab promossa dal Forte di Bard in collaborazione con Società Meteorologica Italiana e Equipe Arc-en-Ciel. Nelle regioni alpine da sempre l’acqua è una risorsa fondamentale da preservare e proteggere. Tale risorsa verrà analizzata e confrontata con diverse testimonianze ed in particolar modo, con la presenza dei lavori di Reservaqua, il progetto transfrontaliero italo-svizzero concentrato proprio su questi aspetti. La giornata si aprirà alle ore 10.00 con l’intervento di Luca Mercalli. A seguire parleranno Roberto Louvin (Università di Trieste) , Pietro Laureano (Università di Firenze), Raffaele Rocco (coordinatore del Dipartimento programmazione, risorse idriche e territorio della Regione Valle d’Aosta). La sessione pomeridiana vedrà protagonisti, a partire dalle ore 14.30, Davide Bertolo (Dirigente Attività geologiche della Regione Valle d’Aosta), Pierre Christe (Direction de l’environnement Canton du Valais), Edoardo Cremonese (Arpa Valle d’Aosta), Luca Mondardini (Fondazione Montagna Sicura), Luca Paro (Arpa Piemonte), Martina Balliana (Fondazione Montagna Sicura), Enrico Suozzi (Politecnico di Torino). Luca Mercalli aprirà quindi il dibattito e concluderà i lavori.

Info: 0125 20833818 – 0125 833818 – eventi@fortedibard.it
L’accesso allo streaming dei lavori delle due giornate è subordinato alla prenotazione compilando l’apposito form pubblicato sul sito fortedibard.it. I partecipanti riceveranno via mail le modalità di accesso allo streaming.

ULTIMI ARTICOLI

Concerto “Torneremo ancora – Concerto mistico per Battiato” di Cristicchi e Amara

Domenica 7 aprile 2024, alle ore 20.30, al Teatro Splendor di Aosta, è in programma il concerto Torneremo ancora, Concerto mistico per...

Concerto di musica classica e barocca “Arcangelo Corelli: sonate per viola da gamba e basso continuo”

Venerdì 5 aprile 2024, alle ore 20.30, al Teatro Splendor di Aosta, è in calendarioun concerto di musica classica e barocca: Arcangelo...

Le iniziative primaverili al Museo di Scienze naturali “Efisio Noussan”

Tra le diverse attività, domenica 24 marzo il castello di Saint-Pierre ospiterà Poesie di Primavera al Museo, un evento letterario in...

Roberto Vecchioni ad Aosta classica al Forte di Bard

Roberto Vecchioni è il secondo grande artista protagonista della rassegna Aosta Classica al Forte di Bard 2024. Poeta professore, tra i...
- Advertisment -